[Ebooks PDF] download An Insiders Guide to Clinical Medicine 1st Edition Archith Boloor Anudeep Padakanti full chapters
[Ebooks PDF] download An Insiders Guide to Clinical Medicine 1st Edition Archith Boloor Anudeep Padakanti full chapters
com
https://textbookfull.com/product/an-insiders-guide-to-
clinical-medicine-1st-edition-archith-boloor-anudeep-
padakanti/
OR CLICK BUTTON
DOWNLOAD NOW
https://textbookfull.com/product/oral-medicine-a-clinical-guide-a-
clinical-guide-1st-edition-ramesh-balasubramaniam/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/insiders-guide-r-to-nashville-9th-
edition-finch/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/clinical-laboratory-animal-medicine-
an-introduction-5th-edition-lucy-h-kennedy/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/the-physician-assistant-student-s-
guide-to-the-clinical-year-emergency-medicine-dipali-yeh/
textboxfull.com
Behavioral Medicine: A Guide for Clinical Practice 5th
Edition Mitchell D. Feldman
https://textbookfull.com/product/behavioral-medicine-a-guide-for-
clinical-practice-5th-edition-mitchell-d-feldman/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/adaptive-sports-medicine-a-clinical-
guide-2nd-edition-arthur-jason-de-luigi/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/adaptive-sports-medicine-a-clinical-
guide-arthur-jason-de-luigi-ed/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/pulmonary-hypertension-basic-science-
to-clinical-medicine-1st-edition-bradley-a-maron/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/elements-of-programming-interviews-
the-insiders-guide-2nd-edition-adnan-aziz/
textboxfull.com
An Insider’s Guide to
CLINICAL MEDICINE
An Insider’s Guide to
CLINICAL MEDICINE
Archith Boloor
MBBS MD (Internal Medicine)
Associate Professor
Department of Medicine
Kasturba Medical College
Manipal Academy of Higher Education
Mangaluru, Karnataka, India
archithb@gmail.com
Anudeep Padakanti
MBBS MD (Internal Medicine)
Department of Medicine
Kasturba Medical College
Manipal Academy of Higher Education
Mangaluru, Karnataka, India
anudeeppadakanti.aigcm@gmail.com
Foreword
Chakrapani M
Headquarters
Jaypee Brothers Medical Publishers (P) Ltd
4838/24, Ansari Road, Daryaganj
New Delhi 110 002, India
Phone: +91-11-43574357
Fax: +91-11-43574314
Email: jaypee@jaypeebrothers.com
Overseas Office
J.P. Medical Ltd
83 Victoria Street, London
SW1H 0HW (UK)
Phone: +44 20 3170 8910
Fax: +44 (0)20 3008 6180
Email: info@jpmedpub.com
Website: www.jaypeebrothers.com
Website: www.jaypeedigital.com
© 2020, Jaypee Brothers Medical Publishers
The views and opinions expressed in this book are solely those of
the original contributor(s)/author(s) and do not necessarily represent
those of editor(s) of the book.
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced,
stored or transmitted in any form or by any means, electronic,
mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior
permission in writing of the publishers.
All brand names and product names used in this book are trade
names, service marks, trademarks or registered trademarks of their
respective owners. the publisher is not associated with any product
or vendor mentioned in this book.
Medical knowledge and practice change constantly. This book is
designed to provide accurate, authoritative information about the
subject matter in question. However, readers are advised to check
the most current information available on procedures included and
check information from the manufacturer of each product to be
administered, to verify the recommended dose, formula, method and
duration of administration, adverse effects and contraindications. It is
the responsibility of the practitioner to take all appropriate safety
precautions. Neither the publisher nor the author(s)/editor(s) assume
any liability for any injury and/or damage to persons or property
arising from or related to use of material in this book.
This book is sold on the understanding that the publisher is not
engaged in providing professional medical services. If such advice or
services are required, the services of a competent medical
professional should be sought.
Every effort has been made where necessary to contact holders of
copyright to obtain permission to reproduce copyright material. If any
have been inadvertently overlooked, the publisher will be pleased to
make the necessary arrangements at the first opportunity. the
CD/DVD-ROM (if any) provided in the sealed envelope with this
book is complimentary and free of cost. Not meant for sale.
Inquiries for bulk sales may be solicited at:
jaypee@jaypeebrothers.com
An Insider’s Guide to Clinical Medicine
First Edition: 2020
ISBN 978-93-89587-87-6
Printed at
In fond memory of
Dr Sitamahalakshmi
Foreword
Chakrapani M MD
Professor
Department of Medicine
Formerly, Head and Associate Dean
Kasturba Medical College
Manipal Academy of Higher Education
Mangaluru, Karnataka, India
chakrapani.m@manipal.edu
Preface
The clock had struck a solid 1:30 PM. The examiner was hungry, the
last student was jittery and in between them lay a central nervous
system (CNS) case that was going to determine whether a four-and-
half-year ripe child of medicine would be prefixed with a “Dr” or not.
The examiner was more bored than he could care to admit.
Lakshman, aged 32, hailing from Shivamogga, Karnataka with chief
complaints of bilateral lower limb weakness was being presented for
the 14th time that day. The same boring questions had been asked
in the same uninspired fashion.
“List the causes of neck pain”, the examiner asked.
A little taken aback but the student realized that the question was
within the realm of a CNS case. After gathering his thoughts for a
moment, he began listing out, “Meningitis causing neck muscle
spasm, cervical spondylosis, cervical spondylolisthesis...” his voice
trailing off in response to the examiner’s unimpressed face.
”Go ahead, what else?”
Not to lose face in front of the examiner, the student once again
reset his thoughts, and a few umms and ahhs later continues:
”Sir, other cervical causes like cervical intraepithelial neoplasia,
cervical cancer, etc. can also cause neck pain”.
Archith Boloor
Anudeep Padakanti
Remembering the Father of Modern
Medicine
Every patient you see is a lesson in much more than the malady
from which he suffers. Listen to your patient. He is telling you the
diagnosis.
The good physician treats the disease; the great physician treats the
patient who has the disease.
We are here to add what we can to life. Not to get what we can from
life. Too many men slip early out of the habit of studious reading and
yet that is essential.
Acquire the art of detachment, the virtue of method and the quality of
thoroughness but above all the grace of humility.
Index
Abbreviations
°C : Degree celcius
°F : Degree Farenheit
ALL : Acute lymphoblastic leukemia
ABPA : Allergic bronchopulmonary aspergillosis
ACS : Acute coronary syndrome
ACR : American college of Rheumatology
ARF : Acute renal failure
ADHD : Attention deficit hyperactivity disorder
ADR : Adverse drug reaction
ARDS : Acute respiratory distress syndrome.
AGN : Acute glomerulonephritis
AION : Anterior ischemic optic neuritis
AKI : Acute kidney injury
ALL : Acute lymphoblastic leukemia
ASCVD : Atherosclerotic cardiovascular disease
ACD : Anaemia of chronic disease
ADC : Apparent diffusion coefficient
ACA : Anterior cerebral artery
ACE : Addenbrooke’s cognitive examination
ACEI : Angiotensin converting enzyme inhibitor
ARB : Angiotensin receptor blocker
ACTH : Adrenocorticotropic hormone
ADHF : Acute decompensated heart failure
AEM : Ambulatory electrocardiogram monitoring
AI : Aortic insufficiency
AIDP : Acute inflammatory demyelinating polyneuropathy
AF : Atrial fibrillation
AICA : Anterior inferior cerebellar artery
AICD : Automated implantable cardioverter defibrillator
AML : Acute myeloid leukemia
ANS : Autonomic nervous system
ARVD : Arrhythmogenic right ventricular dysplasia
ASD : Atrial septal defect
AVF : Arteriovenous fistula
AVM : Arteriovenous malformation
AVR : Aortic valve replacement
AVRT : Atrioventricular re-entrant tachycardia
AVNRT : AV nodal re-etrant tachycardia
APB : Atrial premature beat
ALS : Amyotropic lateral sclerosis
ADL : Activities of daily living
ACPA : Anticitrullinated protein antibody
APLA : Antiphospholipid antibody syndrome
AP : Anteroposterior
Bx : Biopsy
BAL : Bronchoalveolar concentration
B/L : Bilateral
BIH : Benign intracranial hypertension
BAV : Bicuspid aortic valve
BBB : Bundle branch block
BC : Bone conduction/blood culture
BCAT : Brief cognitive assessment tool
BER : Benign early repolarization
BLS : Basic life support
BSA : Body surface area
BP : Blood pressure
BT : Bleeding time
BUN : Blood urea nitrogen
BM : Bone marrow
BMI : Body mass index
BMV : Bag and mask ventilation/balloon mitral valvotomy
BVP : Biventricular pacing
B-ALL : B-cell acute lymphoblastic leukemia
BADL : Basic activities of daily living
CRP : C-reactive protein
CXR : Chest X-ray
CCA : Common carotid artery
C/L : Contralateral
CMT : Charcot Marie tooth Disease
CN : Cranial nerve
C/O : Complaints of
CT : Computed tomography
CAMCOG : Cambridge cognitive examination
COST : Cognitive state test
CPR : Cardiopulmonary resuscitation
CCF : Congestive cardiac failure
CHF : Congestive heart failure
CBC : Complete blood count
CBD : Common bile duct
CHB : Complete heart block
CKD : Chronic kidney disease
CIDP : Chronic inflammatory demyelinating polyneuropathy
CLD : Chronic liver disease
CLL : Chronic lymphoid leukemia
CML : Chronic myeloid leukemia
CMV : Cytomegalovirus
CNS : Central nervous system
CVA : Cerebrovascular accident
CNS : Central nervous system
CABG : Coronary artery bypass graft
CAD : Coronary artery disease
CAUTI : Catheter associated UTI
CBE : Clinical breast examination
CRF : Chronic renal failure
COPD : Chronic obstructive pulmonary disease
CCCU : Critical coronary care unit
CCS : Canadian cardiovascular society
CVS : Cardiovascular system
CVP : Central venous pressure
CP angle : Cerebellopontine angle
CPB : Cardiopulmonary bypass
CDC : Centers for disease control and prevention
CDAI : Clinical disease activity index
CGA : Comprehensive geriatric assessment
CSF : Cerebrospinal fluid
DDx or D/D : Differential diagnosis
DPI : Dry powder inhaler
DIC : Disseminated intravascular coagulation
DIP joint : Distal interphalangeal joint
DKA : Diabetic ketoacidosis
DLCO : Diffusion lung capacity for carbon monoxide
DM : Diabetes mellitus
DR : Diabetic retinopathy
DNR : Do not resuscitate
DTR : Deep tendon reflex
DTA : Descending thoracic aorta
DSM : Diagnostic and statistical manual of mental disorders
DVT : Deep venous thrombosis
DLE : Disseminated lupus erythematosus
DAS : Disease activity score
DWI : Diffusion weighted imaging
ECA : External carotid artery
EAT : Ectopic atrial tachycardia
ECG : Electrocardiogram
ECF : Extracellular fluid
ECHO : Echocardiogram
ECMO : Extracorporeal membrane oxygenation
EPS : Extrapyramidal system
EF : Ejection fraction
EM : Erythema multiforme
ECD : Endocardial cushion defects
EDH : Extradural hematoma
EOM : Extraocular muscles/movement
EPO : Erythropoietin
EDM : Early diastolic murmur
ESM : Ejection systolic murmur
ESRD : End-stage renal disease
ET : Endotracheal tube
ESV : End-systolic volume
EULAR : European league against rheumatism
FMS : Fibromyalgia syndome
FBS : Fasting blood sugar
FEV1 : Forced expiratory volume in first second
FTT : Failure to thrive
FVC : Forced vital capacity
GI : Gastrointestinal
GBS : Guillain–Barré syndrome
GCS : Glasgow coma scale
GERD : Gastroesophageal reflux disease
GH : Growth hormone
Hb : Hemoglobin
HMF : Higher mental functions
HOCM : Hypertrophic obstructive cardiomyopathy
HBV : Hepatitis B virus
HL : Hodgkin lymphoma
HUS : Hemolytic uremic syndrome
HAI : Hospital acquired infection
HE : Hepatic encephalopathy
HDS : Hemodynamically stable
HIT : Heparin induced thrombocytopenia
HCC : Hepatocellular carcinoma
HTN : Hypertension
HIV/AIDS : Human immunodeficiency virus/acquired immunodeficiency syndrome
HDL : C-High density lipoprotein cholesterol
HD : Huntington’s disease
IADL : Instrumental activities of daily living
IP joint : Interphalangeal joint
IGF : Insulin-like growth factor 1
ICA : Internal carotid artery
ICD : Intercostal drain
ICS : Intercostal space/inhaled corticosteroid
ICH : Intracerebral hemorrhage
IVH : Intraventricular hemorrhage
INO : internuclear ophthalmoplegia
INR : International normalized ratio
ICP : Intracranial pressure
IBD : Inflammatory bowel disease
IBS : Irritable bowel syndrome
IDDM : Insulin-dependent diabetes mellitus—Type 1 diabetes
ICSOL : Intracranial space occupying lesion
IHD : Ischemic heart disease
IJV : Internal jugular vein
ILD : Interstitial lung disease
IMN : Infectious mononucleosis
IVC : Inferior vena cava
INH : Isoniazid
IPPV : Intermittent positive pressure ventilation
ITP : Immune thrombocytopenic purpura
IV : Intravenous
JME : Juvenile myoclonic epilepsy
JRA : Juvenile rheumatoid arthritis
JVP : Jugular venous pressure
KUB : Kidney, ureters and bladder
KDIGO : Kidney disease improving global outcomes
KF Ring : Kayser fleischer ring
LSM : Late systolic murmur
LV : Left ventricle
LVH : Left ventricular hypertrophy
L\A : Local anesthetic
LDL : C-Low density lipoprotein cholesterol
LP : Lumbar puncture
LMN : Lower motor neuron
LVE : Left ventricular enlargement
LVF : Left ventricular failure
LOC : Loss of consciousness
LQTS : Long QT syndrome
LGIB : Upper gastrointestinal bleed
MAP : Mean arterial pressure
MAT : Multifocal atrial tachycardia
MoCA : Montral cognitive assessment
MMSE : Mini-mental state examination
MCA : Middle cerebral artery
MCP joint : Metacarpophalangeal joint
MDS : Myelodysplastic syndrome
MDM : Mid-diastolic murmur
MLF : Medial longitudinal fasciculus
MND : Motor neuron disease
MS : Mitral stenosis/multiple sclerosis
MVP : Mitral valve prolapse
MVR : Mitral valve replacement
MSA : C-Multisystem atrophy—cerebellar
MSA : P-Multisystem atrophy—Parkinson’s
MCTD : Mixed connective tissue disease
MI : Myocardial infarction
MRC : Medical research council
mMRC : Modified medical research council
MRI : Magnetic resonance imaging
MDI : Metered dose inhaler
MODS : multiorgan dysfunction syndrome
NHL : Non-Hodgkin lymphoma
NASH : Non-alcoholic steatohepatitis
NCV : Nerve conduction velocity
NMJ : Neuromuscular junction
NPPV : Noninvasive positive pressure ventilation
NPH : Normal pressure hydrocephalus
NTS : Nucleus Tractus solitarius
REM : Rapid eye movement
NREM : Non rapid eye movement
NST : Non-stress test
NSTEMI : Non-ST-Elevation myocardial infarction
NSAIDs : Nonsteroidal anti-inflammatory drugs
NYHA : New York heart association
NG Tube : Nasogastric tube
O/E : On examination
OSA : Obstructive sleep apnea
OA : Osteoarthritis
OP : Organophosphorus
PA : Posteroanterior
PAN : Polyarteritis nodosa
PDA : Patent ductus arteriosus
PAH : Pulmonary Artery Hypertension
PCI : Percutaneous Coronary Intervention
PCA : Posterior cerebral artery
PCV : Packed Cell Volume
PCWP : Pulmonary Capillary Wedge Pressure
PD : Parkinson’s Disease
PE : Pulmonary Embolism
PEEP : Positive End Expiratory Pressure
PEFR : Peak Expiratory Flow Rate
PAH : Pulmonary Artery Hypertension
PIP Joint : Proximal interphalangeal joint
PICA : Posterior inferior cerebellar artery
PLS : Progressive Lateral Sclerosis
PND : Paroxysmal Nocturnal Dyspnea
PUO/FUO : Pyrexia (fever) of Unknown Origin
PVC : Premature Ventricular Contractions
pO2/paO2 : Partial pressure of oxygen
paCO2 : Partial pressure of carbon dioxide
PMI : Point of maximal impulse
PPBS : Post-prandial Blood Sugars
qSOFA : Quick sequential organ failure assessment
QSART : Quantitative sudomotor axon reflex test
RA : Rheumatoid Arthritis
RF : Rheumatoid factor
RAI scan : Radioactive iodine scan
RAS : Reticular activating system
RAPD : Relative apparent pupillary defect
RCM : Restrictive cardiomyopathy
RCC : Renal cell carcinoma
RDW : Red cell distribution width
RS : Respiratory system
RSOV : Ruptured sinus of valsalva
RHD : Rheumatic heart disease
RLN : Recurrent laryngeal nerve
RR : Respiratory rate
RV : Right ventricle
RVH : Right ventricular hypertrophy
RVF : Right ventricular failure
REMS : Regional examination of musculoskeletal system
SAAG : Serum–ascites albumin gradient
SAH : Subarachnoid hemorrhage
SACD : Subacute combined degeneration of cord
SANRT : Sinoatrial node re-entrant tachycardia
SLRT : Straight leg raise test
SOFA : Sequential organ failure assessment
SIRS : Systemic inflammatory response syndrome
SSPE : Subacute sclerosing pan-encephalitis
SDAI : Simplified disease activity index
STMS : Short test of Mental status
SV : Stroke volume
SVT : Supraventricular tachycardia
SMA : Spinal muscular atrophy
SDH : Subdural haematoma
SCM : sternocleidomastoid
SLE : Systemic lupus erythematosus
STEMI : ST-Elevation myocardial infarction
SVC : Superior vena cava
SSR : Sympathetic skin response
SLICC : Systemic lupus international collaborating clinics
TAPVC : Total anomalous pulmonary venous connection
TIA : Transient ischemic attack
TB : Tuberculosis
TBI : Traumatic brain injury
TIN : Tubulointerstitial nephritis
TG : Triglycerides
TST : Thermoregulatory sweat test
TMJ : Temporomandibular joint
TSH : Thyroid stimulating hormone
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
— Ho certo inteso male. So che quella ragazza non ha mai messo il
piede fuori dal castello di suo padre ove era gelosamente custodita,
e questo giovane, come dicono le note, dopo il nostro ritorno dalla
Sicilia ha vissuto una vita raminga. Non ha parenti, non ha amici,
non ha stabile dimora; solo di tanto in tanto va a passar qualche
giorno in casa di un vecchio nella quale trascorse l’adolescenza.
Eppoi le note stesse lo dipingono per un giovane allegro,
spensierato, proclive un po’ troppo alle avventure rischiose per
impetuosità di carattere e per esuberanza di virile energia. Via, via,
lasciamo all’abate Chiari far dei romanzi sentimentali. Del resto,
quando sarà in grado di rispondere alle mie domande, saprò bene io
strappargli dal cuore il suo segreto, se ne ha uno. Tenterò prima con
lei. Quella lì è più furba di quanto la sua arietta lasci supporre...
Un lieve picchio alla porta la fece trasalire.
— Il sole deve essere già apparso; quegli imbecilli di generali e di
ministri che si son lasciati sorprendere impreparati mi aspettano —
disse avendo compreso il significato di quel picchio discreto. —
Andiamo, andiamo a dir loro che come io ho saputo riacquistare il
regno, così anche questa volta saprò difenderlo.
E si mosse per andar via volgendo un ultimo sguardo al ferito. Poi,
come vinta da un bisogno irresistibile, si chinò e lo baciò in fronte.
— Certo, più bello, più prode, più degno di tutti coloro che ebbi il
torto di elevare insino a me, dei quali il mio amore non riuscì a far
grande l’animo meschino!
E dopo aver detto ciò disparve dietro la tappezzeria che nascondeva
la porticina.
Il ferito a quel bacio aveva aperto gli occhi e gli era parso di vedere
un fantasima che dileguasse. Quel po’ di sonno aveva dovuto
ristorarne le forze perchè potè sollevarsi sul gomito e guardare
intorno per la camera come chi voglia coordinare le idee. Vide sul
comodino presso al letto un vassoio con un bicchiere ed una
bottiglietta colma di un certo liquore: comprese esser quello un
cordiale, e reputando inutile servirsi del bicchiere, prese la bottiglia e
bevve.
— Ah! — disse con un sospiro di soddisfazione — doveva esser così il
nettare degli dei: mi par che le forze mi tornino e che un’onda di
benessere si spanda per tutto l’esser mio. Ma orizzontiamoci...
Si guardò di nuovo intorno.
— Curioso — disse poi — il quadro è sparito! Strani giochi della
fantasia! Mi era parso di vedere là in fondo il ritratto di una Regina
che non ci era prima e che non veggo più al suo posto. Nell’aprir gli
occhi, mi era parso che l’immagine di quel quadro si fosse staccata,
fosse venuta qui, mi avesse baciato in fronte e poi dileguasse. Ma
che diavolo è accaduto? Ah, sì, sì, ora comprendo, ora ricordo. Fui
ferito con un colpo di pistola da uno di coloro che volevano far
violenza a quelle due donne mascherate... Ma posso stare in pace
con la mia coscienza perchè dei buchi nella carne ne ho fatti anche
io. Ma quelle due donne? Il palazzo reale è vicino al teatro; il
tafferuglio avvenne in uno spiazzo presso il teatro. Avevo le spalle ad
un muro... anzi no, ad una porticina in cui quelle due donne
entrarono... anzi... ecco, ricordo bene, mi era parso di riconoscere in
una di esse... Via, via, avevo di già perduto molto sangue forse e
perciò avevo le traveggole. Poi caddi... Altri tre corpi giacevano a me
vicino... Poi vidi due ombre che si chinarono, mi presero in braccio e
mi portarono qui...
Stette un istante pensoso, poi:
— Qui? Ma questa stanza dovrebbe far parte del palazzo reale e...
Si interruppe dando in uno scroscio di risa.
— Me lo diceva zio Carmine che la lettura dei Reali di Francia mi
avrebbe guastato il capo. Nel palazzo reale io? E quelle due donne
dovrebbero esser per lo meno due dame della Corte! Veramente —
continuò tornando a guardarsi intorno — se sono in casa di una di
esse o di tutte e due, debbono essere assai ricche. Solo nel castello
del duca di Fagnano vidi dei mobili come questi.
Il volto lieto fin allora si velò di malinconia.
— Folle, folle, che non so scacciar da me quell’immagine, e mi par di
udir sempre quella voce! Ci ha colpa zio Carmine e quella
fattucchiera di Geltrude, zio Carmine che pure non voleva avessi
letto i Reali di Francia! Ricordo quando gli parlai la prima volta di...
ah, che io sento di farle oltraggio chiamandola col suo nome... di
Alma, dopo averle riportato la bella collana che aveva perduta...
Quanti anni son passati? Otto anni forse... e zio Carmine mi
ascoltava con un certo sorriso e con certi occhi, e giunse financo a
dirmi serio e grave: Sarebbe una bella moglie per te; e Geltrude mi
disse un giorno; Va alla guerra, torna generale ed il duca te la darà
in isposa; e zio Carmine non mi sgridava punto allorchè tornavo tardi
la notte per aver gironzato intorno al castello di lei, e zio Carmine
sapeva che io andavo pei boschi in cerca di fiori silvestri per gettarli
la notte sul balcone della duchessina e parve compiacersene anzi, e
quasi quasi avrebbe preteso che ella, la quale al certo di nulla si era
accorta, avesse incoraggiata quella mia follia! Ma io ebbi più senno
di zio Carmine e... e partii soldato... per tornar generale!
Bevve ancora del contenuto della bottiglietta, e poi riprese:
— Del resto è la sola follìa della mia vita che ho portata meco
attraverso l’avventurosa esistenza di questi otto anni, e per tale follìa
di tanto in tanto, come stanotte, mi par di vedere l’immagine di lei e
di sentirne la voce. Una illusione come quella che mi fece credere
per poco vi fosse là in fondo un gran quadro col ritratto di una regina
bella come una dea e con una corona sul capo come una Madonna.
E mi parve financo che si staccasse dal quadro, si avvicinasse a me e
mi baciasse in fronte!... Ma insomma — disse mutando di un tratto
pensieri — deve esser ben tardi, sento le grida dei venditori, il
rumore della folla per le vie, e le voci dei marinai lungo il lido. La
finestra di questa stanza deve aprirsi sul mare. Ma qualcuno dovrà
pure venire per veder se son morto o vivo. Ah, ecco un laccio, un
laccio di seta, che deve pur servire a qualche cosa.
In così dire trasse a sè il laccio e immediatamente intese squillar
lontano un campanello. Stette trepidante in attesa, certo che
qualcuno sarebbe venuto.
Non attese invano. Poco dopo le ampie cortine della parete a destra
del lettuccio si sollevarono, e un cameriere senza livrea apparve sul
limitare dell’uscio.
— Appressatevi — disse capitan Riccardo.
Il cameriere si avanzò, fece un inchino e si tenne immobile.
— Mio caro — disse il giovane — voi sapete come io sia stato portato
qui, sapete dunque in casa di chi mi trovi.
Il cameriere rimase impassibile.
— Al certo non siete muto — continuò il giovane un po’ stizzito —
perchè non siete stato sordo al suono del campanello. Parlate
dunque...
Non ne ottenne nessuna risposta: quell’uomo continuava a tenersi
immobile senza battere palpebra.
— Sentite, amico — esclamò capitan Riccardo sollevandosi con
visibile sforzo in mezzo al letto — io sono usato ad andar per le
spicce, e vi prevengo che aborro dai misteri. Se non rispondete,
scendo dal letto e saprò trovare bene io la via della porta di strada.
— Io non posso rispondere perchè nulla so — disse infine il
cameriere. — Ho però l’ordine dal medico di avvisarlo appena Vostra
Signoria si fosse svegliata.
— Ma chi ti ha dato un tale ordine?
— Il medico.
— Ma io non son certo in casa di un medico. Come si chiama dunque
il vostro padrone o... la vostra padrona?
— Non so altro, glielo dirà il medico che aspetta nell’anticamera.
E senza più dire fece un inchino ed uscì dalla camera.
Il giovane non si era ancora rimesso dal suo stupore, quando vide
entrare un ometto coi calzoni corti, le calze di seta nera e un
giubbone di velluto. Aveva sotto il braccio il cappello a tricorno e la
parrucca incipriata finiva in un lungo codino alla cui punta era
annodato un nastro di seta.
— Siete voi il dottore? — chiese il giovane con accento aspro e
breve.
— Proprio io; ma voi, mio caro signore, siete bene imprudente;
eppure ho riscontrato sul vostro corpo diverse cicatrici, ciò vuol dire
che non siete nuovo alle carezze dei colpi taglienti e perforanti.
Come vi viene in mente di alzarvi a mezzo sul letto, col rischio di
spostare il bendaggio?
In ciò dire avvicinatosi al giovine lo costrinse a rimettersi supino. Poi
vedendo pressocchè vuoto la bottiglietta:
— Bravo, l’avete bevuto quasi tutto il cordiale. Vi faccio i miei
complimenti, caro signore; vi trovo con una cera sorprendente, e sì
che stamane sul luogo in cui cadeste c’era un lago di sangue.
Immaginate i commenti! Anche gli altri feriti pare se la siano
sgattaiolata e la polizia è in gran fermento. È stato dunque un duello
come ne avvenivano sotto Enrico III? Vi siete battuti padrini e
testimoni...
— Non fu un duello fu un’aggressione: io accompagnavo due signore
mascherate a cui cinque mascalzoni volevano fare ingiuria...
— Ah, un’aggressione di cinque contro uno! — esclamò il dottore. —
E voi solo contro quei cinque dei quali almeno tre a giudicare dalle
tracce che han lasciato, feriste gravemente! Ma bravo, ma bravo,
siete un eroe! E la polizia che si ostina a credere essere avvenuta in
quel luogo una rissa fra alcuni calabresi che erano stati visti a teatro!
— Via, via, dottore — disse il giovane, punto persuaso che il dottore,
come voleva far parere, fosse ignaro dei particolari di quella ancor
per lui misteriosa avventura — voi sapete le cose più di me e meglio
di me.
— Io? — esclamò il dottore stupito.
— Ditemi dunque dove sono e come si chiama colei che mi ha fatto
portar qui.
— Come? non lo sapete?
— Se lo domando a voi...
— Non lo sapete? Ma ciò è strano, strano assai — esclamò il dottore
il cui viso esprimeva una grande meraviglia.
— Appena ferito mi sentii a poco a poco venir meno; ricordo solo in
confuso che fui sollevato dal suolo, fui messo in un letto, ove vidi
come un fantasima curvo su me, certo voi che operavate sulla ferita
per estrarre la palla...
— E la estrassi trionfalmente con due colpi di bistori. Aveva urtato
nella clavicola e aveva strisciato lungo i muscoli del braccio. La
scappaste bella! Ora ne avrete per una diecina di giorni, a patto che
vi manterrete quieto ed ubbidirete agli ordini del dottore.
— Ma io voglio sapere dove sono, voglio, intendete?
— E lo volete sapere da me?
— Sì, perchè voi non l’ignorate.
— Mio caro giovanotto, da me non saprete niente per una ragione
semplicissima.
— Ed è?
— Che non lo so neanche io.
Il dottore pareva così sincero che il giovane rimase intontito.
— Possibile? — mormorò.
— Possibilissimo. Stanotte ero a letto e dormivo della grossa quando
fui svegliato perchè un ferito aveva bisogno della mia cura. Sappiate
che io non mi rifiuto mai, mai ad invito simile, onde mi vestii in fretta
e seguii l’uomo, che era venuto a chiamarmi e che mi parve un
cameriere di buona famiglia.
— Ebbene, io non le so le strade di questa immensa Napoli, perchè
ci venni sei anni or sono col cardinale Ruffo e non vi dimorai che due
giorni...
— Il gran Cardinale! — fece il dottore pel cui viso fin allora
sorridente passò un’ombra di malinconia. — Ah, capisco adesso voi
foste uno di quei valorosi che...
— Sì, sì — interruppe il giovane con un amaro sorriso — che dopo
aver riacquistato il regno ai Borboni fummo da questi del tutto
dimenticati.
Il dottore diede un balzo e si guardò attorno spaventato.
— Non dite così, non dite così — proruppe quasi volesse impedire al
giovane di continuare. — I Borboni nostri amati sovrani non sono
ingrati. Verrà la ricompensa, verrà quando meno l’aspettate.
Il giovane scrollò le spalle, ciò che gli fè dare un grido di dolore, poi:
— Son pronto a tornar da capo anche senza alcuna ricompensa... Ma
non è di questo che si tratta adesso... Dunque io non so le strade,
ma voi sì che dovete conoscerle, e perciò saprete per lo meno in
qual via siamo.
Il dottore parve per poco imbarazzato, ma giunse a dominarsi e
rispose con franchezza:
— Non so il nome della via, so soltanto che dà sul mare.
— Sapete almeno il nome di colui o di colei in casa del quale sono?
— Neanche, neanche, giovanotto mio; fui introdotto in questa casa,
vi osservai, vi operai e nell’andar via mi fu dato dall’uomo che era
venuto a chiamarmi il compenso di alcune monete... Ma io non so
perchè dobbiate logorarvi il cervello per apprender cose di
secondaria importanza. Siete alloggiato principescamente, con un
servo alla porta pronto ad accorrere ad ogni vostro cenno; siete
curato da un chirurgo che è annoverato fra i primari; avrete fra poco
una delicata colazione, stasera un buon desinare: che cosa volete di
più? Se chi ha tanta cura di voi vuol serbar l’incognito, vi è costretto
al certo da gravi ragioni, forse dal vostro stesso interesse. L’insistere
a voler saperne il nome potrebbe anche parere ingratitudine.
Rassegnatevi dunque ad esser curato come un principe e ad esser
trattato come un gran signore.
— Sì, sì, è vero — mormorò il giovane — ma gli è che io aspettavo
un messo che ora ha perduto le mie tracce. Tutto il mio avvenire
dipendeva da quello che mi avrebbe detto. Ecco, voi avete un viso
che ispira fiducia ed io vo’ dirvi, caro dottore, quel che sarà di me
dopo guarito; mi manderan via da questa casa ove fui curato come
un principe e trattato da gran signore e mi troverò senza un soldo in
tasca come un mendicante.
— Eh, chi sa! — rispose il dottore con un risolino che gli errava tra
labbro e labbro.
— Lo so io, lo so io, se non trovo quel messo! — rispose il giovane.
— Orsù — fece il medico che non pareva punto commosso —
pensiamo al presente: lasciatemi osservare la ferita; per ora è
questo l’importante.
E si diede a slacciare la fascia che aveva sovrapposto al piumaccio.
— Benissimo, benissimo, fra dieci giorni il braccio tornerà gagliardo
come era iersera quando deste di quei colpi ai vostri avversarî. Vi
occorre però del riposo, della tranquillità di spirito e della fede nella
vostra stella.
— Ahimè, caro dottore, la mia stella è appena appena un lumicino
che può esser spento da ogni alito di vento.
— Invece io la credo prossima a sfavillare di luce intensissima se...
se saprete tenerne acceso il fuoco...
E il dottore scoppiò in una risata la quale al certo rispondeva come la
sua frase, ad un segreto pensiero. Ma il giovane non vi badò:
appariva incerto, imbarazzato, come chi voglia dir cosa per la quale
non trovi le parole. Infine facendo uno sforzo:
— Mio caro dottore, io vi son riconoscente delle vostre cure, ma la
mia lealtà mi obbliga a dirvi che non ho di che pagarvi, il messo che
aspettavo avrebbe dovuto darmi un po’ di danaro, ma a chi
rivolgermi ora? Capite bene, se son forzato ad accettare la ospitalità
di un ignoto, non voglio che per di più paghi il medico e quindi...
— Sì, sì, voi siete degno di far fortuna — esclamò il dottore che
fissava il giovane con occhio scrutatore — perchè siete anche nobile
e fiero, ammenochè, appunto per questo, non sappiate trar
profitto...
— Che dite, dottore?
— Nulla, nulla... Vado via per tornare stasera. Attenetevi dunque alla
mia prescrizione: riposo, tranquillità di spirito e fede nel vostro
avvenire.
Ciò detto fece un cenno di saluto e si diresse verso l’uscio, giunto al
quale si rivolse per salutare di nuovo il giovane e poi andò via.
— Parola d’onore, non mi ci raccappezzo — mormorò il giovane —
pure son certo che il dottore, una brava persona a quel che pare, la
sappia più lunga di quando mi voglia far credere. Che mistero è
questo? Io son di sicuro in casa di quella incognita che fu la prima a
prendere il mio braccio, che io già avevo giudicato per una signora,
forse anche una gran signora. Ella mi mostra così la sua
riconoscenza, pure avendo potuto lasciarmi giacente sulla via. Sì, ma
se mi fece raccogliere onde io non ne indovinassi il nome e per
evitare uno scandalo? In tal caso la riconoscenza si chiamerebbe
prudenza! Insomma, io debbo sapere, voglio sapere, anche perchè il
mio ospite, uomo o donna, sappia che io non son uomo da seguire il
consiglio molto pratico, ma punto delicato, del dottore.
E con una rapida risoluzione, fece di nuovo squillare il campanello ed
attese con l’aria di chi abbia formato un disegno.
L’istesso cameriere apparve sull’uscio.
— Datemi i miei panni — gli disse con l’accento di chi è sicuro
d’essere ubbidito — il dottore mi ha trovato in grado di alzarmi e di
uscire.
— Lei non può uscire — rispose l’impassibile cameriere — se prima
non avremo ricevuto l’ordine.
— Noi? chi noi?
— Noi dell’anticamera, i valletti della sala di entrata, il portinaio...
— Ma dunque son prigioniero?
Il cameriere fece un gesto come per dire che non ne sapeva nulla.
— Via, via, non mi fate andare in collera chè io son buono a gittar
dalla finestra voi dell’anticamera, i valletti della sala di entrata e il
portinaio. Dite il mio desiderio al vostro padrone, chè non voglio
mostrarmi scortese usando la forza.
— Il nostro padrone è assente.
— Anche questo? E quando tornerà cotesto vostro padrone?
— Fra cinque o sei giorni, anzi, prevedendo che lei avrebbe voluto
andar via, ci ha detto di pregarlo ad aver pazienza.
— Dunque lo vedrò finalmente cotesto mio ospite?
Il cameriere rispose con lo stesso gesto evasivo, poi riprese:
— Se vorrà vestirsi, troverà in quell’armadio degli abiti: i suoi furon
portati via perchè macchiati di sangue... Ha da comandarmi altro?
Il giovane rispose con un cenno della testa che fu dal cameriere
inteso come di commiato.
Rimasto solo, Riccardo si diede a riflettere ai casi suoi davvero assai
strani. Se il suo ospite gli aveva fatto dire di attenderlo, aveva
dunque in animo di rivelarglisi e quindi era suo obbligo di attenderlo.
Sempreppiù si andava persuadendo che l’ospite fosse una donna, e
proprio quella donna per la quale era stato ferito. Un ricordo inoltre
sopravvenutogli di un tratto, lo aveva fatto decidere a rimanere: la
donna mascherata nel sentire il suo nome non si era mostrata
consapevole di molti episodi della vita di lui, ciò che l’aveva
vivissimamente sorpreso? Come dunque li conosceva? chi glieli
aveva detti? dove mai l’aveva conosciuto?
Lui era un povero avventuriere che se si era fatto notare per la sua
intrepidezza, anzi per la sua temerarietà, in quel sanguinoso periodo
della storia napoletana, non si lusingava punto che la sua fama si
fosse sparsa così che al solo sentirne il nome la gente lo associasse
all’assalto di Cotrone e alla scalata del forte di Vigliena. Chi era
dunque quella donna così addentro nelle imprese da lui compiute?
E ricordava inoltre che i cinque contro i quali aveva difeso quella
donna le avevano rivolto delle atroci ingiurie, l’avevan detta vile,
fedifraga, adultera, e pur senza conoscerlo gli avevano rimproverato
di prenderne la difesa, quasi quella creatura fosse indegna della
protezione di qualsiasi onesto uomo. Come rinunciare dunque a
scovrir un tal mistero? Rimanendo, non solo si sarebbe mostrato
riconoscente alle cure che essa aveva avuto per lui, ma avrebbe al
certo appagata la curiosità che andava divenendo in lui sempre più
acuta. Però non sapeva spiegarsi, non bastando a dargliene una
ragione ciò che egli diceva la sua follìa, come in tutto quello
inestricabile viluppo si associasse l’idea e l’immagine di Alma! Non gli
era parso di vederla nel fondo del palco reale mentre la Regina era
per andar via dal teatro? non gli era parso di averne intesa la voce
nelle parole del domino azzurro che era in compagnia di colei che gli
aveva chiesto aiuto? Non gli era parso di vederne la figura ritta sotto
l’arco di una porta mentre egli si accingeva a respingere gli
aggressori delle due donne mascherate?
Ma a che logorarsi più oltre il cervello? Non gli restava dunque che di
rassegnarsi ad attendere.
In capo a sette giorni la ferita poteva dirsi rimarginata, il giovane
aveva ripreso le forze mercè anche i cibi succolenti e delicati insieme
che gli erano serviti in vassoi di argento e i vini generosi. Alzatosi, si
era vestito di un ricco abito tra il borghese ed il militare trovato
nell’armadio con un mantello foderato di una ricca pelliccia. Nè
mancavano le armi chè in una panoplia presso all’armadio aveva
visto delle spade, delle pistole, dei pugnali di tempra finissima, come
non mancavano libri in uno scaffale di ebano intarsiato, libri di
amena lettura come i romanzi dell’abate Chiari, i melodrammi e le
canzonette del Metastasio e i poemetti del Monti. Si era anche
avvicinato alla finestra per aprirla, ma le massiccie imposte eran
chiuse da catenaccio, onde non potè vedere attraverso i vetri che
l’azzurra distesa del mare corsa da vele e da barche di pescatori.
Il dottore era venuto ogni giorno, ma nulla aveva potuto apprendere
da lui: chiacchierava volentieri; ma appena il giovane accennava al
suo ospite si chiudeva in un riserbo che avrebbe esasperato il recluso
se essendo ormai trascorsi alquanti giorni non fosse stato certo che il
mistero fra poco gli sarebbe stato svelato. Perchè perdere il merito
della paziente attesa con una ribellione tardiva? Certo delle gravi
ragioni avevano imposto al suo ospite di esser cauto; d’altra parte di
che poteva lagnarsi lui? bene è vero che l’ozio incominciava a
pesargli; uomo di azione, vissuto fin allora nella libertà dei grandi
boschi e nelle vicissitudini di una vita avventurosa sempre incerta del
domani; costretto ora a raggirarsi tutto il giorno per quell’angusta
cameretta incominciava a sentire acuto il bisogno di uscirne. Nè la
lettura bastava a distrarlo, e la vista del mare faceva più vivo in lui il
desiderio dei grandi orizzonti e della libera vita sotto il sole,
all’aperto.
Erano scorsi già sette giorni di tale vita solitaria e monotona alla
quale però nulla mancava pel benessere del corpo, chè anzi i cibi
succolenti, i vini generosi ne avevano ringagliardito le fibre ed acceso
il sangue da fargli sentire vieppiù penosa la strana prigionia. La ferita
era del tutto rimarginata, il dottore non era più venuto: il giovane
dunque si trovava solo, solo col mistero sul quale convergeva ogni
suo pensiero, preoccupato anche dalla incertezza del domani,
quantunque tanto la donna mascherata, quanto il dottore gli
avessero raccomandato di aver fede. In lotta seco stesso, chè
incominciava a sentir vergogna di quella sua inazione, e di quella
ospitalità sontuosa la quale lo umigliava, aggiravasi per l’angusta
cameretta ora risoluto di andar via a qualunque costo, or cedendo al
vivo desiderio di conoscere il mistero dal quale si sentiva avvolto e
nel quale spesso si approfondiva senza venirne a capo.
— Domani, domani andrò via, andrò via! Tornerò da zio Carmine a
cui certo quel tale che mi invitò a venir qui si sarà rivolto per aver
mie nuove.
Questo aveva detto a se stesso quasi ogni sera nell’andare a letto, e
questo ripeteva a se stesso la sera di quel giorno, dopo che il
cameriere avendo acceso la lampada lo lasciò solo.
— Chiunque sia il mio ospite avrebbe bene il diritto di giudicare male
di me se mi credesse così vile da essermi acconciato a questa
esistenza da parassita.
Si coricò dopo disposto il paralume in modo che l’alcova in cui era il
lettuccio fosse nella penombra; e aspettando che il sonno scendesse
sulle pupille si diede a riflettere ai casi della sua vita e ad evocarne i
ricordi.
Sapeva pur troppo di esser solo al mondo: il vecchio zio Carmine
quando il giovinetto, dotato di una precoce intelligenza che
accoppiava ad un ardire e ad una forza di animo di molto superiore
alla sua età, fu da lui reputato in grado di conoscere il vero, non gli
nascose che l’aveva raccolto nel bosco ove colei che l’aveva partorito
l’aveva esposto forse per occultare la colpa commessa nel generarlo.
Egli era dunque un povero trovatello che sarebbe morto di fame e di
freddo senza la pietà di quell’uomo che egli amava come un padre e
che continuò ad amare con filiale devozione anche quando venne a
sapere che non era stretto a lui da alcun vincolo, se non dalla
gratitudine. Ed invero zio Carmine aveva avuto per lui le cure più
affettuose, e se perchè povero, vivendo del provento di un
poderuccio, non gli aveva potuto dare uno stato, ne aveva curato
l’educazione per quanto era nelle sue forze, tenendolo a scuola fin
presso ai diciotto anni, sicchè fra i giovanotti di quella montana
contrada Riccardo di zio Carmine, come veniva chiamato, poteva
dirsi uno dei più istruiti, notevole anche per una innata gentilezza di
animo, e ciò faceva dire a parecchi che certo scorreva sangue di
signori per le vene di quel trovatello. Il giovanetto invero si sentiva
diverso dagli altri suoi compagni, dando ragione a quel che la gente
diceva di lui non solo a proposito dei modi, ma anche della figura la
quale, pure essendo maschio e robusta, aveva qualche cosa di
delicato e di signorile che persuadeva a farlo credere non di sangue
contadinesco. Zio Carmine d’altra parte si faceva scuro in viso
quando qualcuno accennava all’origine di Riccardo, ed il giovane era
convinto che il mistero della sua nascita non doveva essere ignoto al
suo benefattore.
E ci era un altro che esser ne doveva consapevole, un amico di zio
Carmine, ben noto a tutti i montanari della Sila per la sua rozza e
grottesca figura e per la sua forza muscolare, per la quale aveva
meritato di esser detto il Toro. Si chiamava Pietro, ed apparteneva a
quella classe tra il borghese e il contadino che vive del proprio lavoro
accudendo alla coltura di un poderetto o ad altri negozi. Se la vita di
zio Carmine era scorsa tranquilla e monotona nel suo villaggio presso
al castello dei duchi di Fagnano, non così quella del suo amico Pietro
che aveva avuta una giovinezza assai burrascosa. Innamoratosi di
una bella giovinetta, l’aveva sposata, non calcolando che la sua
bruttezza lo avrebbe esposto a gravi pericoli e che la bellissima
Rosaria più che lui aveva sposato la casuccia e il poderetto che
Pietro il Toro aveva ereditati; se ne accorse un triste giorno in cui
messo in sull’avviso dai vicini aveva trovato Rosaria in intimo
colloquio con un guardaboschi. Pietro il Toro aveva di una sola
stretta delle sue dita di ferro strozzato i due amanti, poi aveva preso
il bosco per sottrarsi alla giustizia e si era unito con una banda non
prendendo però parte a nessuna delle atrocità che essa commetteva,
limitandosi soltanto a chiedere di che sostentarsi ai signori che
avevano boschi e mandrie sulle montagne. Scendeva spesso nel suo
paesello per riveder gli amici ed era da tutti stimato come un buon
galantuomo, e per la bizzarria del suo carattere era bene accolto
anche dai signori, che gli davano da vivere a patto che egli non ne
danneggiasse i beni.
Pietro il Toro era stato dei primi ad accorrere sotto la bandiera del
Cardinale Ruffo ed aveva fatto prodigi di valore negli assalti della
città e nelle mischie coi repubblicani. Poi era tornato glorioso e
trionfante nel paesello e si era rimesso a coltivare il poderetto sicuro
che non lo avrebbero molestato nè nel doppio omicidio, nè per i dieci
anni di vita brigantesca, che aveva, a parer suo, largamente scontato
col combattere pel trionfo del trono e dell’altare. Ed invero se prima
lo si stimava, dopo il ritorno dalla crociata lo si ammirava; e poichè
aveva ben dimostrato che il coraggio in lui era pari alla forza
muscolare, era divenuto un pezzo grosso per tutti i montanari silani
che giungevano financo a non trovarlo poi tanto brutto.
Il giovane Riccardo aveva in lui più che un amico: spesso quando
Pietro il Toro viveva da bandito andava a raggiungerlo sulla
montagna ed era accolto con affettuosa compiacenza; e lo strano
era questo, e che riusciva inesplicabile pel giovanotto: Pietro il Toro
di modi burberi e scontrosi con tutti, era come lui quasi umile e gli
parlava con una certa sommissione. Il giorno in cui seppe che il
giovanotto era gravemente ammalato, passò più notti al capezzale di
lui col rischio di farsi sorprendere dai gendarmi che avevano avuto
l’ordine di arrestarlo. Al par dello stesso Carmine aveva a cuore
l’avvenire del giovane che già aveva varcato i venti anni e mal
volentieri si piegava ai lavori dei campi quantunque ben lo
comprendesse, l’aiutare il vecchio Carmine che aveva preso a
coltivare anche il poderetto di Pietro il Toro, fosse un obbligo per lui.
— L’inclinazione di questo nostro giovanotto è per le armi. Io ne farei
un soldato — disse un giorno Pietro il Toro discorrendo col suo
amico.
— Il duca di Fagnano ha bisogno di un armigero. Lo prenderebbe
volentieri al suo servizio...
— Mai, no, mai! — esclamò Pietro il Toro guardando fisso il suo
amico.
— Hai ragione, sì, hai ragione — mormorò questi — sono uno
sciocco!
Fu allora che il cardinale Ruffo sbarcò in Calabria e chiamò intorno a
sè tutti coloro i quali volessero combattere pel Re legittimo e per la
Religione: e fu Pietro il Toro che indusse il giovane Riccardo a
seguirlo. Il giovane se da una parte vedeva aprirsi un vasto orizzonte
ad una certa confusa ambizione che covava nell’animo, dall’altra un
sentimento che ancora non aveva nome per lui, un sentimento vago,
senza propositi gli rendeva sordamente increscioso il doversi
allontanare da quel luogo. A diciotto anni aveva trovato un giorno in
un viale del castello del duca una collana d’oro con una bella
crocetta tutta petruzze scintillanti: certo apparteneva alla figliuola del
duca che allora allora era passata a cavallo con un seguito di
armigeri: il giovanotto l’aveva raccolta, era andato al castello e per
favore singolare era stato ammesso alla presenza della duchessina
che piangeva pel gioiello disperso essendo esso una memoria di sua
madre. Era stata tale la gioia che la giovinetta gli si era slanciata
incontro e lo aveva ringraziato con una effusione pressochè
sconveniente per una donna del suo grado. Poi rivoltasi alla
governante, una vecchia signora dall’aria burbera ed altezzosa, le
aveva detto mentre rimetteva al collo la collana di dare una buona
mancia a quel contadinello.
Il contadinello aveva arrossito e senza attendere che la vecchia
signora eseguisse l’ordine della duchessina era andato via.
Ma da quel giorno non sapeva bene qual sentimento nuovo, strano,
imprecisabile ed ineffabile gli era nato nell’anima: dapprima celato a
tutti, poi intravisto da pochi che avevan dimestichezza col
giovanotto, e specialmente da una vecchia amica di zio Carmine,
certa Geltrude, che viveva dei provventi di un mulino giù nella vallata
e che accoglieva volentieri il giovanotto allorchè si recava da lei. E fu
appunto essa che un giorno, vedendolo seguire con uno sguardo
pensoso la duchessina che passava fra la consueta scorta degli
armigeri, aveva detto ridendo al giovane:
— Ti piace, eh, ti piace? Non sei di cattivo gusto! Capperi, la figlia di
una dei più grandi signori del Regno e per giunta bella e luminosa
come un raggio di sole! Va fatti soldato, torna generale e tela
daranno in isposa.
Il vecchio Carmine fece un gesto di stupore quando la sua amica
Geltrude gli parlò di quello che le era parso di leggere nell’animo del
giovane, ma non se ne mostrò sdegnato quasi che non gli fosse
parso punto oltraggioso il qualsiasi sentimento del suo figliuolo
adottivo verso quella superba figlia di uno dei più nobili signori del
regno, come sarebbe parso agli altri di quel paesello, anzi un giorno
in cui sorprese il giovanotto col naso in aria e gli occhi fissi sul
lontano castello aveva detto: sarebbe una bella moglie per te! con
un accento che aveva della ironia, ma aveva anche una certa
tristezza.
E perciò Riccardo, il figlio adottivo di colui che era chiamato zio
Carmine, pure anelando di uscir da quella solitudine in cui la sua
gagliarda giovinezza si disfaceva, nel dividersi da zio Carmine e da
Geltrude, che erano stati i soli suoi amici, nel cingere al fianco il
coltellaccio e nel mettersi in ispalla la carabina che zio Carmine gli
aveva regalato; sentì come se una acuta spinta gli pungesse il cuore.
Ed era partito seguendo Pietro il Toro con una speranza nell’animo
ingenuo e gonfio di illusioni, di tornar generale.
La bellezza della persona, l’ardire che gli si leggeva nello sguardo
eran piaciuti al Cardinale che volendo metter su un reggimento di
milizia regolare col nome Real Calabria andava scegliendo fra i più
prestanti di coloro che erano accorsi a lui, per farne un corpo
disciplinato che fosse di nucleo agli altri. E il giovane Riccardo vi fu
ammesso come soldato; ma nelle diverse fazioni era stato tale il suo
valore, che salendo man mano di grado, era stato per la temerità
dimostrata nell’assalto del forte di Vigliena promosso a capitano.
Bisogna però dire che egli non aveva commesso nessuna di quelle
nefandezze che disonorarono quell’eroica impresa: che era stato
pietoso coi vinti, umano coi nemici e che più volte anzi aveva
impedito che si commettessero quelle sceleraggini che il Cardinale
pur volendo, pur deplorandole, non aveva saputo evitare.
Onde dopo la sanguinosa campagna i due amici, Pietro il Toro e
capitan Riccardo si trovarono insieme, non sapendo a qual partito
appigliarsi. Il Cardinale si era dimesso; il Re era tornato dalla Sicilia e
pareva del tutto dimentico di coloro che avevano sparso tanto
sangue per rimetterlo sul trono: le bande si erano disciolte; i gradi
conseguiti non eran riconosciuti: il vecchio bandito ed il giovane
capitano si trovarono soli e come perduti nella immensa Napoli che
avevano ritolta ai repubblicani per ridarla al re legittimo.
— Tu partisti per divenir generale, ritorni ora capitano — disse
ridendo Pietro il Toro — più fortunato di me che torno quel che ero,
ma con qualche piastra in tasca che tu non hai.
E i due amici fecero la via servendosi un po’ per uno del cavallo di
capitan Riccardo, che il giovane aveva guadagnato in uno scontro coi
repubblicani. Pure, mentre Pietro il Toro tornava alla coltura del suo
poderello, il giovane che sdegnava di vivere in ozio, oramai però
esperto del mondo, si era dato a negoziare di bestiame che
trasportava in Sicilia per rivenderlo. Aveva ricacciato in fondo al
cuore il qualsiasi sentimento che gli faceva vagheggiar l’immagine
della figliuola del Duca, la quale aveva rivista non sapendo trattenere
un sussulto dell’anima sua, e ne era stato per la prima volta
guardato con una certa curiosità benevola, poichè si era sparso nel
paesello la fama delle prodezze da lui compiute. Ma aveva vissuto
pur troppo in quei sei mesi a contatto del mondo perchè potesse
accarezzar nell’anima sua le ingenue illusioni della prima giovinezza
e si era dato ai suoi commerci coi quali sperava di farsi uno stato
modesto e tranquillo.
Quando un bel giorno un messo giunto da Napoli aveva chiesto di lui
al vecchio Carmine; quel messo che non aveva voluto dire chi lo
mandasse, lo invitava a recarsi a Napoli ove in un luogo che poi gli
sarebbe indicato avrebbe visto raccolti tutti gli antichi capibanda
delle milizie sanfediste: quel messo gli conferiva la facoltà di
condurre a tal convegno coloro che si erano segnalati nell’impresa
del Cardinale, e nel dir ciò porgeva al giovane una borsa con
duecento piastre per la spesa del viaggio di lui e degli altri che
avrebbe condotto seco. Ah, finalmente! era quella, quella la fortuna
che da tanto aspettava, chè mai si era piegato a quella vita
monotona e triste del mercante di bestiame. A ben altro si sentiva
nato: sentiva di aver in sè un tesoro di energie: anelava alla lotta, ad
una esistenza di perigli e di grandi imprese; quando si parlava delle
guerre che altrove si combattevano, quando sentiva discorrere di
coloro che nati poveri ed oscuri avevano conquistato sui campi di
battaglia un nome famoso, un grado cospicuo, un titolo, ed alcuni
erano giunti fino a cingere una corona; quando in qualche giornale
capitato chi sa come in quel suo paesello leggeva il racconto delle
fiere battaglie coi nomi di coloro che avevano in esse trionfato od
anche che in esse erano gloriosamente od eroicamente morti,
sentiva come una invidia ed insieme un dolore profondo che a lui
fosse negato tanto di raggiungere la meta che la sua confusa
ambizione gli additava, quanto di morire eroicamente e
gloriosamente nello assalto di un ridotto o nella difesa di una trincea.
I cinque mesi della sanguinosa reazione che aveva fatto crollare la
Repubblica partenopea erano stati i più belli della sua giovane vita:
la prova che aveva dato di sè e che aveva attirato l’attenzione dello
stesso Cardinale, lo avevano persuaso di esser nato per la guerra,
non per quella combattuta sì ferocemente accanto a coloro che la
consideravano un mezzo per appagare le più turpi passioni e per far
bottino; non accomunato ai ladri ed agli assassini che avevano
sparso intorno a sè il terrore e che avevano commesso tante
inaudite nefandezze: non contro i suoi stessi concittadini
devastando, incendiando, depredando, ma per quella combattuta
lealmente contro gli eserciti stranieri sui campi di battaglia. Dopo
quei cinque mesi, aveva dovuto soffocare le speranze e le ambizioni;
aveva dovuto considerar come inutilmente sparso il suo sangue col
quale aveva pure conquistato un grado: aveva dovuto tornare nella
volgarità della vita paesana a vendere e rivendere pecore e buoi,
rinunciando al proposito col quale si era votato di riparare
all’oltraggio del destino col farsi un nome glorioso. Ma ecco che di
nuovo la fortuna picchiava alla sua porta con la mano di quello
ignoto messaggero, perchè era evidente che gravi avvenimenti
maturavano e che si aveva bisogno ancora del braccio di coloro che,
a parte l’indole malvagia e delittuosa di alcuni, avevan dato prova di
tanto valore guerresco, e questa volta forse si sarebbe combattuto
non contro i propri concittadini, ma contro lo straniero.
— Sta sicura — aveva detto sorridendo a Geltrude — che questa
volta tornerò generale!
E aveva rivolto uno sguardo verso il castello con una espressione di
tristezza e insieme di amara ironia, ma aveva visto cosa che assai lo
fece meravigliare: il castello, di ordinario, così silenzioso, amando il
Duca vivere nella quiete allorchè lasciando la Corte in cui teneva
l’ufficio di primo scudiere della Regina, veniva per pochi giorni a
visitare la sua unica figliuola Alma, era in una insolita animazione; e
nello spiazzale gli armigeri a cavallo pareva aspettassero che le due
lettighe, ferme presso la porta, si mettessero in via.
Geltrude seguendo la direzione dello sguardo di Riccardo, aveva
detto:
— È il Duca che riparte. Non sapevi forse che era tornato da
parecchi giorni?
Ah! la sua follìa, che di tanto in tanto lo sopraffaceva, non era del
tutto dileguata, quantunque egli ben misurasse l’insormontabile
distanza che lo divideva da quella giovanetta, tanto lontana da lui
quanto una stella da una lucciola!
Non aveva mancato di partecipar l’invito a Pietro il Toro, il quale
quantunque avesse di qualche anno varcato i cinquanta, pure
anelava anche lui ad una vita avventurosa; al Ghiro, al Magaro che
avevano fatto tanto buona prova sotto il Cardinale e a parecchi altri
degli antichi commilitoni che non chiedevano nulla di meglio,
quantunque ignorassero di che si trattasse; ma la vista delle
duecento piastre li assicurava e li incoraggiava a seguire il giovane.
Così era partito con quei suoi compagni; così era giunto a Napoli,
ove sul Ponte della Maddalena un uomo, fattoglisi incontro gli aveva
dato un biglietto nel quale era scritto che coi suoi compagni avesse
aspettato il messo nella sala del veglione al S. Carlo. Così gli era
accaduto quella strana avventura, per la quale era stato ferito e si
trovava ora quasi prigioniero sulla parola in una casa a lui ignota,
ospite forse di quello sconosciuto che aveva protetto.
· · · · · · · · · · · · · · · ·
Tali ricordi lo avevano per un pezzo tenuto sveglio, col pensiero
lontano da quel luogo, ma che a quel luogo era tornato e alle
conseguenze di quell’avventura, conseguenze che rendevano inutile
il suo viaggio a Napoli e quello dei suoi compagni. Che avrebbe detto
ad essi? Come avrebbe giustificato il suo abbandono? avendolo visto
uscire dal teatro con due donne, non avrebbero creduto che chi sa in
quali bagordi avesse del tutto dimenticato i suoi amici? E pure che li
avesse ritrovati come avrebbe provveduto ai loro bisogni poichè delle
duecento piastre ben poche gli erano rimaste in tasca?
Poi, a poco a poco le pupille gli si velarono: i gravi e tristi pensieri
avevano a lungo lottato col sonno che gli gravava le ciglie, poi si
erano confusi, poi il sonno lo aveva vinto. La notte era già alta: la
lampada spandeva un fioco chiarore per la stanzetta, ma il paralume
che il giovane aveva spiegato innanzi ad esso lasciava nella
penombra l’alcova in cui era il tettuccio.
Il silenzio era profondo.
Ma il silenzio profondo fu rotto da un lieve cigolìo: le cortine del
fondo si aprirono, una donna apparve, che si inoltrò pian pianino,
varcando il semicerchio di luce che spandeva la lampada. I magnifici
capelli biondi disciolti per le bianche spalle che una nera vestaglia
lasciava denudata, gli occhi accesi come per febbre, le labbra rosse e
tremanti nel pallido viso, il seno magnifico che ansava facevano di
quella regale bellezza una prepotente fascinatrice. Ella con gli occhi
lampeggianti fisi sul giovane si accostò al tavolinetto accanto al
tettuccio sul quale era un vassoio con un bicchiere ed una
bottiglietta piena di un roseo liquore: l’aperse e vi lasciò cadere una
polvere contenuta in una scatoletta d’oro. Poi...
Il giovane dormiva supino con la testa fiera e maschia affossata nei
morbidi guanciali. Era sogno o era realtà? Sentiva sulla bocca una
bocca ardente e due braccia che lo stringevano su un seno morbido
e caldo.
Aperse gli occhi e diede un grido.
— Siete venuta, siete venuta? — disse lui discostando un poco quella
donna da sè per contemplarne meglio le fattezze. — Come siete
bella, come siete divinamente bella!
— Parlate sommesso — disse lei con un soffio di voce.
Capitan Riccardo non avrebbe saputo dire se fosse sveglio o se
quello fosse un sogno, un sogno divino.
— Era il vostro ritratto dunque quello che vidi una notte e che fu poi
tolto?
— No, no — affrettossi a rispondere lei.
— Come vi somiglia, come vi somiglia! Ma siete voi, dite, siete voi
l’incognita che chiese il mio aiuto?
— Sì, sì, taci, taci! — mormorò lei.
— Ah, sì, ricordo che mi diceste di esser bella, ed io bella vi ho
sognato... Ma la realtà supera il sogno... Oh, che vi guardi, che vi
contempli...
E il giovane con le mani nel morbido viluppo della bionda capellatura
di lei ne discostò vieppiù il volto dal suo e si diede a scorrere con lo
sguardo fiammeggiante per tutte le bellezze di quella donna di cui
respirava il profumo acre, ma pur soave.
— Voi siete la Regina...
— Io? — esclamò lei sollevandosi con un atto di sgomento.
— Sì, sì, la regina della bellezza, e se fossi morto per voi, purchè vi
avessi per un istante vista in viso, mi sarei inteso compensato
abbastanza. Ma perchè mi avete fatto aspettare tanto?
— Eravate ferito — mormorò lei chinandosi di nuovo sul giovane che
l’aveva rassicurata con le sue parole. — Temetti che la mia presenza,
una qualsiasi emozione potessero ritardare la guarigione...
— Ah, sì comprendo ora — fece il giovane che non si saziava di
contemplar quelle bellezze alle quali la penombra conferiva una
vaghezza di fantasima. — Ah, come dovete essere vieppiù
divinamente bella al sole, e nello sfolgorar di cento ceri! E la vostra
compagna, dite, la vostra compagna? Perchè eravate in due quella
sera...
— Era la mia cameriera — rispose lei con accento brusco e reciso.
Il giovane fece un atto di meraviglia, ma poi sotto il fascino di quella
donna, del mistero che la circondava, col cervello inebriato dei
profumi, con gli occhi abbagliati, sentendo sempre per le vene una
fiamma e ancor incerto se quello fosse un sogno, cinse con le
braccia la vita della incognita attirandola a sè.
— Dimmi, dimmi chi tu sei, dimmi con qual nome debbo invocarti...
— Ti piaccio? — domandò lei con un sorriso che mise un bagliore di
neve nella bocca rossa ed ardente.
— Sì, sì, assai! — esclamò lui fissandola estasiato nelle pupille.
— Ebbene, chiamami come vuoi tu, il piacere, la voluttà, l’amore, ed
ecco quel che sono ora per te.
— Sì, sì, il piacere, la voluttà — mormorò lui.
— Perchè non dici anche l’amore? Ami forse un’altra donna tu?
E nel fargli questa domanda, il labbro inferiore, un po’ più
pronunziato dell’altro, le tremava, gli occhi azzurrini che erano così
dolci nei baci, ebbero un lampo ferino, e la voce ne era aspra e
stridente.
— L’amore! — rispose lui allentando la stretta e ripiegando il capo
come sorpreso da un pensiero o da un ricordo. — No, no, nessuna
donna mi ha mai amato!
Sperò così di aver deluso la domanda per una certa diffidenza che
pur nell’ebbrezza lo teneva guardingo, ed anche perchè in quel
subito divampare del suo sangue, aveva ritegno di frammettere il
nome e l’immagine di una fanciulla come temesse di farle oltraggio.
Poi proseguì:
— Certo nella mia vita avventurosa a molte donne io piacqui, molte
mi piacquero, ma nessuna nessuna lasciò di sè memoria nell’anima
mia.
Poi sopraffatto dall’ebbrezza, trasse a sè di nuovo quella donna che
si piegò e fissandolo con uno sguardo acuto da penetrargli nel fondo
del cuore, gli disse:
— Sì, sì, ma mi amerai sempre, per la vita e per la morte?
— Sì, sempre! — rispose lui anelante — per la vita e per la morte!
— Bada — continuò a dir lei dominandosi come se volesse anzi tutto
svelargli l’animo suo — bada: il mio amore è di quelli che uccidono o
è di quelli che esaltano fin dove l’ambizione di un uomo può
giungere. Esso è come il sole, o brucia o feconda: esso è come il
torrente, o devasta, o...
— Sia morte, sia vita, sia inferno, sia paradiso, che importa? —
esclamò lui.
— Così ti voglio, così ti ho sognato, così — rispose lei fremente!
Quante ore trascorsero? Non essi l’avrebbero potuto dire. Le ore che
conta l’ebbrezza sono istanti, quelle che conta il dolore son secoli!
Nel silenzio profondo si sentiva il delirio di quella giovinezza e di
quella beltà.
— Ho sete! — disse lui nel destarsi da quel delirio.
Egli si era sollevato sul gomito e la contemplava. Era una magnifica
statua calda e palpitante d’amore, con gli occhi languenti di dolcezza
e le labbra roride di voluttà.
— Hai sete? Non ho che lo squisito liquore di questa bottiglietta.
Vino da imperatori.... che tu hai bevuto ogni giorno.
— Se mi veniva da te, nettare degli Dei! — disse lui per continuare
nello scherzo.
Ella rispose seria e grave:
— No, sul serio, vino da imperatori... del Tokai. Mescine nel
bicchiere.
Egli si rivolse, sturò la bottiglia e riempì il bicchiere che le porse.
— Bevi tu — disse lei.
— No, no, mia dolce signora...
— Bevi, così voglio! — esclamò con voce imperiosa.
— Non andare in collera, via. Vai presto in collera tu! — rispose
Riccardo un po’ sorpreso. — Ma bada, veh, che anche io vo in collera
talvolta, e in tal caso, so essere uomo, comprendi?
— Ah, sai esser uomo! — esclamò lei col viso sfavillante di gioia. —
Sì, sì, lo credo. Hai avuto un gesto superbo di orgoglio e un accento
reciso di dominatore. Perdona sai. Gli è che finora io ho vissuta fra
femminucce in calzoni. Sei un uomo tu! È vero, è vero: me ne
accorgo dal lampo che hai nello sguardo. Se avessi ubbidito alla mia
voce, ti avrei stimato meno. Sei bello, sei prode, e sai volere! Ah, se
il re che è fuggito fosse stato prode, e avesse avuto negli occhi quel
tuo sguardo di fiera volontà...
— Che importa del re a noi, in questa ora? — disse lui scrollando le
spalle.
— È vero che importa a noi del re che è fuggito vigliaccamente?...
— Via, non facciamo della politica: lasciamo in pace quel povero re,
pel quale ho pure sparso il mio sangue.
— E della Regina... non parli tu della Regina?
— Ne ho inteso dir tanto male, ma.. non importa, io sento che è una
grande anima, fiera, risoluta, imperterrita nell’odio come nell’amore,
tremenda nella lotta e superba anche nella disfatta.
— Proprio così, proprio così proruppe lei — e a cui finora mancò un
uomo!
— Ma insomma bevi se hai sete — disse il giovane porgendole il
bicchiere.
— No — fece lei raccogliendosi tutta in lui che la teneva stretta con
un braccio. — No... vedi, ora prego... bevi tu, bevi, mio bel cavaliere.
Sii docile al capriccio della tua donna...
— Così, berrei la morte — rispose lui galantemente.
Vuotò di un fiato il bicchiere, poi riempiendolo lo porse a lei.
Ella lo prese, vi bagnò le labbra, e cogliendo un istante in cui il
giovane si era ripiegato verso la sponda opposta, lasciò cadere il
bicchiere che si ruppe.
— La sgarbata che sono — disse lei.
Non gli diè tempo di rispondere e lo strinse fremente fra le braccia.
IV.
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
textbookfull.com